Cerchi e corridoi di pietra, tumuli sul Monte Monsorino nei pressi di Golasecca, provincia di Varese. Per arrivarci cercare la spiaggia Melissa nei pressi del fiume Ticino.
domenica 23 ottobre 2016
martedì 18 ottobre 2016
sabato 30 luglio 2016
Giurdignano - Menhir di San Paolo
Aggiungo qualche altra foto sui menhir di Giurdignano, piccolo comune nella provincia di Lecce. In particolare gli affreschi della nicchia sottostante il menhir di San Paolo:
domenica 17 gennaio 2016
Monte Ciabergia, angolo di un recinto in muratura a secco
Video brevissimo che illustra l'angolo di un recinto con pietre a secco sul monte Ciabergia in Piemonte:
sabato 22 agosto 2015
Ripari trulliformi in pietra a secco nel Salento
La cultura classica ha imposto per secoli una mentalità in cui il valore delle cose dipende, quasi sempre, da ciò che è considerato eccelente, esemplare, oppure nobile, gentilizio, raffinato e solenne. Questa visione è presente sopratutto fra le arti, e fra tutte, anche nell'architettura, l'arte del costruire. Ecco, quindi, considerare grandi opere architettoniche, edifici maestosi plasmati dall'estro dell'uomo, che ha ben saputo manipolare la pietra creando decori e ornamenti. Questa mentalità, ha fatto sorgere fra gli studiosi dell'archieettura, attegiamenti di discriminazione nei confronti di opere architettoniche apparentemente semplici, nude, spoglie, disadorne, come i ripari trulliformi in pietra a secco del Salento, abitazioni temporanee rurali, frutto della civiltà contadina degli ultimi secoli. Grezzi, ruvidi, dalla parvenza quasi trogloditica, i ripari trulliformi in pietra a secco nascondono, però, nella loro struttura, una delle tecniche edificatorie più antiche ed effcienti per la risoluzione del tetto, quella del tholos. L'architettura non è solo arte, ma acnhe scienza, tecnica, ed è con la tecnica del tholos che si sono realizzati alcuni grandi edifici del passato, che certo non difettavano di classe e maestosità. Non era, forse, classica e regale la tomba micenea "Tesoro di Atero"?
In questo interessante viaggio, nel mondo della pietra a secco, Francesco Calò, con uno stile schietto, privo di fronzoli, svela tutti i particolari delle abitazioni rurali a tholos del Salento, arrischiando, in modo discreto, uno studio e una ricerca sulla loro origine ed in particolare sull'origine della loro tecnica costruttiva. Una ricerca obbbligata, come per ricostruire le tracce del passato salentino. Tracce che potrebbero svanire, come evidenzia l'Autore, se non si approntano interventi di recupero e tutela. Dal suo lavoro, infatti, si avverte questa preoccupazione, poiché il tempo abbatte, demolisce e disperde anche questo patrimonio. Un patrimonio da salvaguardare, in quanto segno memorabile della storia del Salento.
Ripari trulliformi in pietra a secco nel Salento
di Francesco Calò
Edizioni Progeca
pagg. 96
In questo interessante viaggio, nel mondo della pietra a secco, Francesco Calò, con uno stile schietto, privo di fronzoli, svela tutti i particolari delle abitazioni rurali a tholos del Salento, arrischiando, in modo discreto, uno studio e una ricerca sulla loro origine ed in particolare sull'origine della loro tecnica costruttiva. Una ricerca obbbligata, come per ricostruire le tracce del passato salentino. Tracce che potrebbero svanire, come evidenzia l'Autore, se non si approntano interventi di recupero e tutela. Dal suo lavoro, infatti, si avverte questa preoccupazione, poiché il tempo abbatte, demolisce e disperde anche questo patrimonio. Un patrimonio da salvaguardare, in quanto segno memorabile della storia del Salento.
Ripari trulliformi in pietra a secco nel Salento
di Francesco Calò
Edizioni Progeca
pagg. 96
giovedì 7 maggio 2015
Dolmen in puglia, un articolo
Segnaliamo questo articolo sui dolmen pugliesi:
http://www.associazionearches.it/il-fenomeno-dei-dolmen-nella-puglia-meridionale/
http://www.associazionearches.it/il-fenomeno-dei-dolmen-nella-puglia-meridionale/
lunedì 30 giugno 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)